Sport

Se in piscina vuoi nuotare veloce come Magnini, un segreto c’è e te lo dice il campione

Il modo più sicuro per nuotare più velocemente, soprattutto per i principianti, è iscriversi alle lezioni e seguire i consigli di Filippo Magnini.

La densità dell’acqua è di circa 1 kg per litro. In confronto, l’aria pesa circa 1,2 g per litro, il che significa che l’acqua è 830 volte più densa. Questo è il motivo per cui il nuoto è un’attività molto tecnica: eventuali difetti nelle tue capacità sono notevolmente amplificati rispetto, ad esempio, al ciclismo. Ecco perché dovresti includere esercizi di nuoto in ogni sessione di nuoto.

La frequenza delle sessioni in acqua è inoltre più vantaggiosa per la tecnica (e la condizione fisica) rispetto ad un’unica sessione di grandi dimensioni; in altre parole, tre sessioni da 20 minuti sono più vantaggiose di un’ora di nuoto a settimana. Che tu sia un principiante o un esperto, la costanza è la parola d’ordine per qualsiasi abilità o sviluppo della forma fisica, e il nuoto non è diverso.

In effetti, gli studi sui vincitori olimpici, come Magnini, suggeriscono che lunghi periodi di allenamento senza infortuni sono essenziali per vincere l’oro. Potresti non puntare al primo posto sul podio, ma miri a nuotare più velocemente. Il problema è che non sei un atleta olimpico e devi conciliare vita, famiglia, lavoro e nuoto. Il risultato? Sessioni perse. Ecco perché dovresti prendere spunto dal 2 volte campione del mondo Filppo Magnini.

Nuotare veloce come Magnini: ecco il consiglio che non ti aspetti

È chiaro fin dalla nascita che se non respiri, è probabile che non vivrai a lungo. Fortunatamente, la respirazione è un processo autonomo, il che significa che prima ancora di pronunciare le parole “nuota più velocemente”, stai respirando come previsto dalla natura. Probabilmente lo stesso non vale per il nuoto a stile libero. La respirazione può essere la rovina di molti principianti ma, con perseveranza, puoi respirare in modo naturale, lasciando energia per massimizzare la propulsione e nuotare meglio.

Esercizi di nuoto -Spraynews.it

Uno dei problemi principali è che i principianti non riescono ad espirare nell’acqua, e quindi cercano di inspirare ed espirare fuori dall’acqua, il che porta quasi all’iperventilazione. Quindi respira attraverso il naso sott’acqua. Per inspirare, tieni la testa nell’acqua ma inclinala in modo che la bocca sia appena sopra l’acqua. Deve essere dallo stesso lato del braccio fuori dall’acqua.

Tenendo il mento infilato nel collo, inspira attraverso la bocca, torna alla linea centrale e fai lo stesso ogni due bracciate. Col tempo, puoi imparare a fare la respirazione bilaterale – respirando su entrambi i lati – ogni terzo respiro.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago