Viaggi

Segesta, dopo 20 anni è di nuovo visitabile l’interno del Tempio

Riapre ai turisti uno degli esempi di arte greca meglio conservati. Per l’occasione allestita anche una mostra

Per i turisti, soprattutto gli appassionati di arte greca antica, questa sarà sicuramente la notizia dell’estate: riapre al pubblico, dopo quasi vent’anni, l’interno del tempio dorico di Segesta. Se per questa estate avete già in programma un viaggio in Sicilia potete aggiungere una tappa per ammirare questo esempio perfettamente conservato di arte greca. Se invece non avete ancora le idee chiare, ecco un motivo in più per raggiungere l’isola.

Rimasto chiuso per motivi di sicurezza e fino a questo momento ammirabile solo dall’esterno, il maestoso edificio sacro di Segesta, antica città che sorge sul Monte Barbaro, torna ora fruibile ai visitatori, durante tutta la giornata e anche per qualche appuntamento serale.

“Elyma”, l’installazione sul rapporto sacro-natura

Fino al 19 maggio 2024, inoltre, all’interno del tempio e nelle stratificazioni del Parco Archeologico di Segesta sono allestite anche le installazioni vegetali e le sculture sonore di Gandolfo Gabriele David. ELYMA è il titolo del progetto di David (nome tratto proprio da quello degli Elimi, la popolazione che ha edificato la città di Segesta) che traccerà un percorso fino al cuore del Tempio dorico, visitabile dopo circa 20 anni anche dall’interno.

Immagine | ANSA/UFFICIO STAMPA PARCO ARCHEOLOGICO SEGESTA – Spraynews.it

La mostra è una riflessione sul senso del sacro e sul rapporto con la natura e si snoda in un percorso punteggiato dalle opere e arricchito da una sezione curata dalle archeologhe Maria Cecilia Parra e Chiara Michelini, impegnate da anni nelle indagini archeologiche dei siti siciliani di Segesta e di Entella.

“Il progetto ELYMA è un invito a riflettere e dialogare con l’ambiente circostante, perdersi e ritrovarsi in una natura potente e presente, riconnettersi, cercare spunti per narrazioni diverse, stringere cerchi lontani e ritrovare simboli comuni da condividere, immergendosi nel cuore più ancestrale della città stratificata dell’antica Segesta“, spiegano gli organizzatori.

Per quanto riguarda le aperture serali del tempio, è già disponibile un calendario. Le date da segnare sono: 14, 15 e 16 luglio e 1, 2 e 3 settembre, dalle 20:00 alle 24:00. Il tempio rimarrà aperto anche nel corso delle serate dal 21 al 23 luglio e dal 28 luglio al 27 agosto, in coincidenza rispettivamente con il KFestival (festival letterario), e il Segesta Teatro Festival.

Il governo Schifani aggiunge un altro tassello alla migliore fruizione di questo straordinario sito archeologico. Le recenti scoperte nell’area della cosiddetta Casa del Navarca, nell’acropoli sud dell’insediamento, ossia l’antica strada lastricata che tagliava Segesta e l’altare decorato di età ellenistica, e la grande attenzione che hanno suscitato confermano che bisogna investire negli scavi archeologici e nell’arricchimento dell’offerta culturale accessibile al pubblico“, ha dichiarato l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato.

Giulia Echites

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago