Bonus Trasporti: si potrà chiedere dal 1° settembre, ecco cosa devi fare (spraynews.it)
Settembre è alle porte e, con esso il rientro a scuola e al lavoro. Dal 1° del mese si potrà richiedere il bonus trasporti: ecco come fare.
Manca poco alla fine dell’estate e delle vacanze: per quanto non vorremmo mai che arrivasse, settembre è alle porte e questo significa che sta per ricominciare la routine quotidiana tra scuola, lavoro e impegni di vario tipo. Se siete tra quelle persone che riescono e decidono di usare il più possibile i mezzi di trasporto, anche per evitare l’impatto sull’ambiente e sulla bolletta, sbrigatevi a chiedere questo bonus: sconto assicurato!
Utilizzare i mezzi pubblici, per quanto imponga di adeguarsi agli orari previsti e dia meno libertà, consente sia di risparmiare sulla benzina e sull’usura dell’automobile che di ridurre l’impatto antropico sull’ambiente, tematica oggi come oggi fondamentale. Se però l’abbonamento costa troppo caro, dal 1° settembre correte a richiedere il Bonus Trasporti: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il Bonus Trasporti, introdotto dal Decreto Aiuti del 2022 con il governo Draghi e quindi riproposto a gennaio 2023 dal governo Meloni, consiste in uno sconto fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali. Lo si usa acquistando un abbonamento presso uno dei rivenditori ufficiali della linea sulla quale si viaggia e può essere richiesto da tutte le persone fisiche, sia per sé stessi che per un beneficiario minorenne a proprio carico, con un ISEE sotto ai 20mila euro.
Se provate ad accedere alla piattaforma prima del 1° settembre, però, vi dirà che al momento non è possibile inoltrare la domanda a causa dell’esaurimento della dotazione finanziaria prevista per questo sostegno economico. A partire dalla data indicata, invece, saranno messi a disposizione gli eventuali residui generati da tutti i mancati utilizzi dei bonus richiesti nel mese di agosto: di fatto non si sa a quanto ammontino, per cui è meglio sbrigarsi per accaparrarsi il proprio.
Per effettuare la richiesta è necessario andare su https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, effettuare il login mediante la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o lo SPID, indicare il codice fiscale del beneficiario e procedere nei passaggi suggeriti. Sullo stesso portale è possibile verificare se il gestore del proprio servizio di trasporto pubblico aderisce al Bonus: per farlo si deve consultare la lista, andando ad individuare l’eventuale presenza o assenza.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…