Attualità

Seguo la dieta chetogenica, ma mangio anche questi salumi: risultati incredibili

Seguo la dieta chetogenica ma mangio anche questi salumi: i risultati che sto ottenendo sono straordinari. Vi consiglio il mio segreto. 

Quando si decide di seguire la dieta chetogenica si possono mangiare anche dei salumi? Proviamo a dare una risposta a questa domanda partendo dal presupposto che non si deve fare un abuso di questo alimento, come del resto anche di tanti altri che potrebbero portare ad avere seri rischi per la salute.

In ogni caso i salumi magri sembrano rappresentare l’opzione perfetta per uno spuntino proteico, specialmente per coloro che seguono una dieta chetogenica per raggiungere i propri obiettivi di dimagrimento. Tuttavia, è importante considerare che questa scelta potrebbe non essere così salutare come appare a prima vista, e le criticità non sono legate esclusivamente ai carboidrati.

Una dieta chetogenica si basa su un’elevata assunzione di proteine e grassi, con una ridotta quantità di carboidrati. Questo tipo di alimentazione induce il corpo a entrare in uno stato metabolico chiamato chetosi, dove il fegato produce chetoni come fonte principale di energia anziché utilizzare il glucosio derivato dai carboidrati.

Dieta chetogenica e salute: i pro e i contro sul consumo

Salumi nella dieta chetogenica (Spraynews)

Sebbene la chetosi possa favorire l’ossidazione dei grassi e portare a una perdita di peso e ad altri benefici, è fondamentale seguire questa dieta con cautela, per periodi limitati e sotto controllo medico, poiché può comportare rischi per la salute a lungo termine. In generale, tutti i tipi di salumi, sia di carne suina, bovina, equina o ovina, possono essere consumati nella dieta chetogenica. Prosciutto, salame, bresaola, carne salada, sfilacciato: tutti forniscono una buona dose di proteine e grassi, adatti a questo tipo di alimentazione.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alla qualità dei salumi, preferendo opzioni con meno additivi e grassi saturi. E’ essenziale consumarli con moderazione e scegliere quelli con minori additivi e grassi saturi. Molti salumi contengono conservanti come nitriti e nitrati, i quali, se assunti in grandi quantità, possono avere effetti nocivi sulla salute.

Inoltre, i salumi sono spesso ricchi di sale, il cui eccessivo consumo può contribuire a problemi di ipertensione e altri disturbi. Le carni rosse, soprattutto quelle processate, sono associate a un aumento del rischio di sviluppare tumori, e la provenienza non influisce sulla loro salubrità. Infine, alcuni salumi sono ricchi di grassi saturi, i quali, se consumati in eccesso, possono avere impatti negativi sulla salute cardiovascolare.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

16 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago