Attualità

Si chiama “overthinking” e vuol dire pensare troppo: quali sono i sintomi e gli effetti collaterali

Sai cos’è l’overthinking? Forse ne soffri anche tu senza nemmeno saperlo: come scoprirlo e quali sono i suoi effetti.

Ognuno di noi è diverso e ha un diverso modo di vivere la vita. C’è chi vive in maniera leggera, senza pensare troppo o riflettere e rimuginare sulle cose del passato e del futuro, chi riesce a vivere il presente con facilità e che non ha bisogno di affollarsi la testa di pensieri. Purtroppo non sono molti i fortunati ad essere così. Sono tantissime, invece, le persone che passano il tempo a pensare e pensare e pensare senza sosta.

Forse ne soffri anche tu ma non sapevi che avesse un nome: si chiama overthinking ed è, appunto, l’arte di complicarsi la vita a tutti i costi preoccupandosi in anticipo di cose che potrebbero avvenire – e che molto probabilmente non avverranno – o ripensare ad errori passati ormai dimenticati da tutti gli altri. Ti suona familiare?

Cos’è l’overthinking e perché è pericoloso per la salute: ecco come riconoscerlo e combatterlo

È bene premettere che la salute mentale non è uno scherzo e che dovremmo tutti prendercene cura un po’ di più. Ecco perché se ti senti eccessivamente giù, ci sono problemi e negatività che ti pesano sul cuore, è meglio rivolgerti ad un professionista del settore: uno psicologo o uno psicoterapeuta potranno aiutarti a sciogliere i nodi più difficili e vivere meglio, valutando tutte le opzioni di terapia per te.

Come affrontare l’overthinking – Spraynews.it

Ma di overthinking possono soffrire un po’ tutti, anche chi non ha patologie o altri problemi emotivi e mentali gravi. Spesso compare in chi è soggetto ai disturbi di ansia o, in generale, chi tende a vivere la vita con preoccupazioni. Il termine vuol dire letteralmente “pensare troppo” e chi è vittima di questa condizione non può controllare i pensieri che affollano la mente e corrono sempre di più, arrivando a dipingere scenari apocalittici e molto probabilmente irrealistici e lontani.

Questo, alla lunga, può impedire di vivere nel presente e guardare il futuro per forza con preoccupazione, mentre la vita ci sfugge dalle mani e noi ci accorgiamo troppo tardi di averla passata in paranoia per nulla. Con la terapia, la meditazione e la mindfullness si può arrivare a controllare questi pensieri impazziti e riconoscerli come tali. In questo modo si può davvero raggiungere la serenità e vivere nel presente.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago