Attualità

Sigarette, entra in vigore la novità, è la prima volta nella storia

Una nuova regola contro il fumo delle sigarette, si parla di rivoluzione. A breve saranno davvero pochissimi che continueranno a fumare.

Fumare fa male e oggi quasi tutti lo sanno. Malgrado ciò sono ancora tanti i fumatori nel mondo. Solo in Italia sono 10 milioni (ovvero il 24,2% della popolazione) coloro che non rinunciano alla sigaretta. Questa tendenza negli anni è diminuita, anche grazie all’informazione e ai divieti presenti in molti luoghi pubblici, ma il tabagismo è ancora un problema sociale che causa numerosi di morti ogni anno.

Per questo motivo nel nostro Paese sono stati introdotti i famosi avvisi su ogni pacchetto, per informare chi li acquista dei danni che può provocare il fumo a se stessi e a chi sta intorno. Infatti il fumo passivo, ovvero quello che respirano le persone a contatto con chi consuma sigarette, è molto pericoloso per la salute. Sono in crescita i tumori collegati all’uso di nicotina, una sostanza altamente tossica per l’organismo.

L’Italia ha adottato una linea piuttosto dura. Ha infatti vietato la sigaretta nei luoghi chiusi e imposto ai locali pubblici di avere apposite aree fumatori, divise dal resto dell’ambiente. Alcune amministrazioni, poi, hanno limitato l’uso della sigaretta anche nei luoghi aperti in prossimità di bar e ristoranti o di luoghi pubblici come spiagge e piscine. Questo ha fatto calare il numero dei fumatori, ma non è sufficiente per azzerare il problema.

Nuove manovre contro i fumatori: non era mai successo

Come accennato prima, in Italia si è fatto qualche passo avanti per sensibilizzare sull’argomento. Nelle pubblicità non appaiono più persone che fumano e nei pacchetti delle sigarette sono stati inseriti degli avvisi per disincentivare il fumo. Tuttavia, ciò non è sufficiente perché il Ministero della Salute dovrebbe investire in campagne più aggressive attraverso i mezzi di comunicazione, come giornali, internet e televisione.

Un messaggio in ogni sigaretta (spraynews.it)

In Canada hanno fatto qualcosa che somiglia molto agli avvisi che sono presenti nei nostri pacchetti di sigarette. Tuttavia, la loro idea è ancora più rivoluzionaria perché l’avviso apparirà su ogni singola sigaretta. Nessun paese del mondo era arrivato a tanto e la campagna è rivolta soprattutto ai giovani. Particolare è il fatto che gli avvisi saranno bilingue, in inglese e francese, in quanto in Canada si parlano entrambe le lingue.

L’obiettivo del Paese è quello di ridurre di almeno del 5% il numero dei fumatori entro il 2035. Le regole sono già entrate in vigore dal primo agosto, ma gli avvisi appariranno dal prossimo anno sulle king size e dal 2025 anche sui pacchetti normali. I messaggi faranno riferimento alle conseguenze del fumare sulla nostra salute e su chi ci circonda.

Maria Grazia Verderame

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago