Attualità

Soffri di reflusso? Questo per te è veleno: non devi mangiarlo

Il reflusso gastroesofageo, se trascurato, può diventare particolarmente invalidante. Date un’occhiata a quali sono gli alimenti da evitare per non far peggiorare i sintomi.

Avete mai sentito parlare del reflusso gastroesofageo? Si tratta di una condizione che può provocare bruciore nella zona dove si trova lo sterno. Ciò accade perché i succhi gastrici vanno a contatto con l’esofago, provocando un bel po’ di bruciore. Un fastidio che può rivelarsi, a lungo andare, troppo difficile da sopportare. Ma come si fa a distinguere da un normale mal di stomaco (sintomi tumore allo stomaco: non sottovalutare questi segnali) o da un qualsiasi altro problema di digestione?

Molto spesso, in caso di reflusso, il bruciore di stomaco è accompagnato anche a tosse, raucedine e acidità. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire nel dettaglio cosa bisogna evitare di mangiare in caso di reflusso. Tutto quello che c’è da sapere su qual è il regime alimentare più adatto per evitare di andare a peggiorare in modo considerevole i sintomi. Una dieta ad hoc con gli alimenti concessi e quelli proibiti.

Dieta del semaforo: cibi di colore verde, arancione oppure rosso

Fastidio allo stomaco(Spraynews.it)

Quando si ha un problema di reflusso è importante fare caso anche a ciò che si mangia. In particolare, bisogna evitare di mangiare alcuni tipi di cibi. Questo perché ce ne sono alcuni che possono rivelarsi particolarmente nocivi in caso di reflusso. Per non sbagliare, è stata creata la “dieta del semaforo”.

Si tratta di una regime alimentazione che, attraverso i colori, consente di comprendere per bene quali sono gli alimenti da consumare con moderazione oppure senza alcun tipo di problema. Fanno parte degli alimenti di colore rosso tutti i cibi grassi, ovvero i cibi fritti che possono appesantire molto, risultando anche molto difficili da digerire.

Da evittare gli acidi e la cioccolata va assunta con moderazione

Fanno parte di questa categoria anche quelli acidi come caffè, aceto e agrumi. Tutti questi alimenti, infatti, influiscono sul rilassamento della muscolatura dello sfintere esofageo, favorendo il reflusso dei succhi gastrici verso l’alto. In quanto ai tipi di cottura, anche loro hanno un certa importanza. Optate per quella a vapore, alla piastra o al cartoccio.

Fa parte degli alimenti di colore arancione, invece, la cioccolata che deve essere consumata con moderazione. Stesso discorso vale per i latticini. Prediligete quelli magri e freschi come, per esempio, la ricotta. Via libera alle uova, a patto che non siano fritte. Nella categoria “verde”, si trovano verdure, siano essere cotte o crude, cibi integrali, carni bianche, agnello, pomodori e cibi integrali. Meglio evitare il maiale.

Ilenia Pesce

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago