Attualità

Solo le nonne napoletane possono conoscere questa ricetta di mare: ti svelo questo segreto

Solo le nonne napoletane possono conoscere questa ricetta di mare: ti svelo questo segreto che nessuno conosce per un piatto straordinario e che mette tutti d’accordo. 

Le nonne napoletane sono senza dubbio al centro della tradizione culinaria della città di Napoli. Infatti molte ricette della cucina partenopea sono state tramandate da generazione in generazione, e rappresentano un’autentica espressione della cultura gastronomica locale.

Le nonne napoletane con la loro esperienza culinaria riescono a trasformare ingredienti semplici in ricette uniche con sapori e profumi intensi che ti lascieranno senza parole. Tra le tante ricette tramandate dalle nonne, che rappresentano la cucina napoletana troviamo le frittelle di gamberetti con pasta lievitata.

Le frittelle di gamberetti preparate dalle nonne napoletane sono degli stuzzichini che possiamo preparare con tantissimi ingredienti come il salame, prosciutto, mortadella, fiori di zucca, verdure, peperoni e cipolle. Insomma queste frittelle possono essere personalizzate a seconda dei propri gusti. Vediamo come preparare le nostre frittelle di gamberetti.

Frittelle di gamberetti delle nonne napoletane: la preparazione

Frittelle di gamberetti (Spraynews.it)

La consistenza delle frittellle di gamberetti croccante all’esterno e morbida all’interno è il risultato di una perfetta combinazione di farina, acqua e lievito di birra. La preparazione inizia con la creazione della pasta per le frittelle.

Per prima cosa bisogna mescolare l’acqua e il lievito fino a ottenere una soluzione omogenea, a cui viene gradualmente aggiunta la farina per formare una pastella dalla consistenza fluida ma non eccessivamente liquida. Dopo un periodo di riposo di circa due ore, la pasta si espande, creando una base soffice e leggera che accoglie i gamberetti.

Una volta incorporati i gamberetti nella pastella, l’impasto viene modellato in piccole palline e immerso in olio caldo fino a quando non assume un colore dorato. Il processo di frittura, essenziale per ottenere quella croccantezza irresistibile, richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale ne vale sicuramente la pena.

Dopo la frittura, le frittelle vengono accuratamente asciugate dall’eccesso di olio e poi salate, pronte per essere gustate calde e fragranti. L’opzione di accompagnamento con salsa rosa o maionese aggiunge ulteriore piacere, amplificando la ricchezza dei sapori e creando un’esperienza culinaria indimenticabile.

Sebbene le frittelle di gamberetti siano più buone appena preparate, è possibile conservarle per un breve periodo e riscaldarle in forno se avanzano, anche se le nonne napoletane consigliano di mangiarle fresche per poterle apprezzare al massimo.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago