Carrelli supermercato - Spraynews.it
Quando si va al supermercato a fare la spesa bisogna stare attenti al portafoglio. Occhio alla truffa del momento che si aggira tra i reparti.
I supermercati, luoghi frequentati quotidianamente da migliaia di persone, nascondono dietro le loro brillanti facciate una serie di trucchi ben orchestrati per indurre i clienti a spendere più denaro di quanto inizialmente previsto.
In un contesto già caotico, spesso si è inconsapevoli di questi inganni, finendo per cadere nelle maglie delle strategie di vendita dei supermercati.
Le truffe in questi ambienti sono molteplici e variano da piccoli a veri e propri stratagemmi mirati a spingere i clienti a compiere acquisti impulsivi.
Tra le truffe più comuni al giorno d’oggi, all’interno di un supermercato, spiccano: il posizionamento della frutta e verdura all’ingresso. Questa scelta apparentemente innocua non è altro che una tattica per mettere subito il cliente in uno stato d’animo positivo, predisponendolo a spendere di più durante la spesa.
Piazzamento strategico dei cestelli dell’acqua: Collocare i cestelli dell’acqua alla fine del percorso obbliga il cliente a attraversare tutte le corsie, aumentando le possibilità che compri altri prodotti.
Disposizione disordinata dei prodotti essenziali: La dispersione degli alimenti di prima necessità lungo le corsie costringe il cliente a percorrere l’intero supermercato, aumentando così le probabilità di acquisti impulsivi.
Posizionamento dei prodotti economici: I prodotti a basso costo sono spesso collocati sugli scaffali più alti o più bassi, fuori dalla linea visiva principale, mentre i prodotti costosi sono esposti al livello degli occhi per catturare l’attenzione del cliente.
Posizionamento delle merendine ad altezza bambino: Mettere dolci e snack ad altezza bambino è un trucco per far sì che siano i bambini stessi a richiederli, spingendo così i genitori ad aggiungerli al carrello.
Tra le altre tipologie di truffa a cui bisogna tutelarsi quando si va a fare la spesa al supermercato corrispondono a:
Assenza di orologi: L’assenza di orologi all’interno del supermercato fa sì che il cliente perda la percezione del tempo, aumentando così la probabilità di prolungare la permanenza e di fare acquisti non necessari.
Prodotti vicino alle casse: Bibite e snack posizionati vicino alle casse attirano l’attenzione dei bambini, inducendoli a chiedere ai genitori di acquistarli.
Fare attenzione a questi trucchi è fondamentale per evitare di cadere nelle reti della truffa durante la spesa al supermercato. Rimanere consapevoli delle strategie di vendita può aiutare a fare acquisti più ponderati e a proteggere il proprio portafoglio.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…