Attualità

Spumante o Champagne: dalla temperatura al bicchiere, come versarli e servirli nel modo giusto

Questi sono giorni in cui si gustano le bollicine. Che sia champagne, spumante o prosecco. Le tavole trionfano.

Durante il Natale e il Capodanno si preferisce gustare lo champagne oppure lo spumante per accompagnare le succulenti pietanze che fanno parte dei menù. Bisogna imparare a servire e gustare lo Champagne nel modo giusto.

A questo punto entra in campo il Ceo di una Maison dello Champaagne. Lui si chiama Stéphane Revol. La casa è quella di Comte di Montaigne, nella regione dell’Aube, siamo nel cuore della Francia, dove si trova un vero territorio di origine dello Chardonnay.

Consigli per gustare a pieno le bollicine

È molto importante tenere sempre a mente delle strategie per evitare di commettere errori e come gustare lo champagne come si deve. Ecco che il Ceo della Casa dello Champagne francese, ci fornisce dei consigli utili e soprattutto ci informa su tutto quello che bisognerebbe mai fare. Innanzitutto occorre prestare attenzione a come posizionare la bottiglia di Champagne, prima del suo utilizzo, e porre in frigo la bottiglia per almeno 48 ore. La temperatura dovrebbe essere tra i 10 e i 12 gradi.

Attenzione ai raggi UV, quindi tenere lo champagne al buio e non esposto alla luce. Utilizzare un bicchiere a forma di tulipano, questo aiuta gli aromi a emergere e soprattutto si consiglia di non toccare l’ampolla del bicchiere con le proprie mani, ma utilizzare lo stelo del calice. In questo modo la temperatura dello champagne non aumenta.

Quali sono gli errori da evitare quando si versa uno champagne (spraynews.it)

Per evitare che i bicchieri dello champagne abbiano un odore di detersivo si consiglia di “insaporire” il vetro con il vino. Una pratica che consiste nell’avvinare il bicchiere prima del servizio, ossia versare all’interno del bicchiere per lo champagne del vino, facendolo scorrere sulle pareti del bicchiere. Ripetere l’operazione anche negli altri bicchieri. In questo modo quell’odore di sapore andrà via.

Gli errori da evitare sono quelli di versare in un solo colpo lo champagne e quindi riempire subito tutto il bicchiere. Quando la schiuma finisce continuare a versare. Riempire fino alla metà del bicchiere o almeno due terzi del calice, non di più e mai tenere la bottiglia dal collo, onde evitare il riscaldamento. Altro errore da evitare, è quello di servire lo champagne troppo freddo. Fare anche il classico botto quando si stappa, non è elegante, si consiglia di aprire la bottiglia posizionandola inclinata, tenendola dal fondo con una mano. Assolutamente da non fare è servire lo champagne con il ghiaccio.

Filly di Somma

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago