Attualità

Sudare ci salva la vita quando fa caldo: ecco perché fa bene

Sudare non piace a nessuno, ma è una sensazione che dobbiamo accettare se vogliamo avere salva la vita: ecco cosa ci dice la scienza

E’ una sensazione che non piace a nessuno. Eppure, con queste temperature, sudare non solo è inevitabile, ma, addirittura fondamentale. Eh già, non ci crederete, ma questa sensazione così fastidiosa, a tratti imbarazzante (dipende dal contesto in cui ci troviamo) ci salva letteralmente la vita. Ecco perché.

Le ondate di calore “Cerbero” e “Caronte” che hanno investito il nostro Paese hanno fatto salire la colonnina di mercurio ben oltre i 40 gradi centigradi un po’ ovunque. Il caldo africano, infatti, ha avvolto Sud e Isole, ma ha reso davvero difficile la vita anche nelle grandi città come Roma, Milano, Torino e Firenze, dove, oltre all’umidità, si fa i conti uno smog importante, che fa sentire ancora più caldo.

E così, quale che sia la nostra attività, sudiamo. Non possiamo fare altrimenti. Ma se siamo in casa a lavorare in smart working, passi. Se stiamo facendo attività fisica, ci appare ovvio. Ma in determinate condizioni di lavoro (si pensi agli avvocati in tribunale oppure agli impiegati degli uffici pubblici o i commessi delle attività commerciali) sudare può diventare molto imbarazzante. Eppure, vi sorprenderà forse sapere che questa così sgradevole sensazione, ci salva la vita. Ecco perché.

Sudare ci salva la vita: i motivi

Ovviamente, a sostenere tutto ciò non sono le nostre elucubrazioni mentali, ma la scienza. Se non sudassimo, scoppieremmo letteralmente di caldo. E tutto ciò non di certo in maniera indolore, dato che, prima del termine ultimo, la morte certa, avremmo sintomi come nausea, mal di testa e confusione mentale a danni agli organi interni. 

Ecco perché sudare ci salva la vita- Spraynews.it

Sudare, invece, impedisce che tutto ciò accada. Il sudore, infatti, è il termoregolatore del nostro corpo: bilancia il calore che assorbiamo con quello disperso e impedisce che il nostro corpo possa raggiungere temperature cui non potrebbe reggere. Secondo la scienza, le parti del corpo dove ci sono organi vitali (quindi testa e tronco) devono rimanere sempre dentro un range di temperatura che va dai 36,5 gradi ai 37,5 gradi centigradi. La sudorazione si attiva subito quando l’ipotalamo, il termostato nel cervello, sente che la temperatura interna cresce.

E sappiate che, anche se non ve ne accorgete, sudiamo anche d’inverno, a prescindere dall’attività che facciamo: perdiamo almeno mezzo litro d’acqua al giorno anche se fa freddo, per bilanciare le attività che ci tengono in vita, come il respiro e il battito del cuore. Ma, ovviamente, non lo notiamo: cosa ben diversa, con il caldo di “Caronte” e “Cerbero”, che possono farci perdere anche 10-12 litri al giorno.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

6 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago