Attualità

Sugo troppo liquido? Nessun problema: risolvi subito con un semplice ingrediente, ne basta un cucchiaio

Da oggi il sugo troppo liquido non sarà un problema perché puoi intervenire in questo modo: ti basterà utilizzare un cucchiaio di questo ingrediente.

A volte, può accadere di rendersi conto di aver preparato un sugo troppo liquido e molti si chiedono se in questo caso è possibile intervenire. La risposta è sì e, a breve, vi spiegheremo come fare. Il trucchetto che vi daremo era molto utilizzato anche dalle nonne.

Proprio da loro abbiamo appreso moltissimi segreti, ovviamente non solo quando si parla di cucina, ma anche di rimedi per la pulizia o per la casa, ma oggi lo scopo è riuscire a “salvare” un sugo troppo liquido. Quando si ha voglia di preparare un buon sugo non è raro che sorgano dei dubbi, specie se non lo abbiamo fatto molte volte.

Il sugo troppo liquido, come risolvere nell’immediato?

Sugo, l’ingrediente per rimediare se è troppo liquido (Spraynews.it)

La pasta con il sugo rappresenta, da sempre, il piatto per eccellenza nel Bel Paese, il motivo è semplice mette d’accordo tutti grandi e piccini. Può capitare, però, di aggiungere troppa acqua o troppa salsa e inevitabilmente il risultato sarà un brodo, ma nessun problema per fortuna si può rimediare in men che non si dica.

Per farlo, per anni, le nostre nonne hanno usato un prodotto molto utilizzato in cucina, ma a cosa facciamo riferimento? E soprattutto come va utilizzato? Non stiamo facendo riferimento al concentrato di pomodoro, questo potrebbe essere sì un’altra soluzione per rendere meno acquoso il nostro sugo, ma in realtà il nostro obiettivo è parlarvi di un altro ingrediente.

Rimedio della nonna per il sugo

Il sugo troppo liquido rischia di rovinare le nostre pietanze? Nessun problema, si può rimediare. La pasta con il sugo la domenica può essere considerata un vera tradizione in Italia, ma può accadere che, per via della fretta, di prepararlo male, in questo caso non sarà necessario buttare via tutto perché è possibile intervenire con un ingrediente che troverete sicuramento all’interno dei vostri stipetti, stiamo parlando, udite, udite! Della farina. Non vi diciamo di usarne una grande quantità, ma ve ne basterà veramente poca, ovvero un cucchiaio.

Se non disponete della farina, potete utilizzare la fecola di patate o l’amido di mais. Per aggiungere la farina è necessario prima collocarla all’interno di un bicchiere e aggiungere dell’acqua, mescoliamo per eliminare i grumi e andiamo a versarlo nel nostro sugo, ma attenzione è bene anche qui mescolare almeno per due minuti, così da far amalgamare tutto alla perfezione.

Paola Saija

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago