Attualità

Tappi di sughero, li puoi riutilizzare cosi: il trucco che non conoscevi

Quando stappi una bottiglia, ricordati di conservare il tappo di sughero. Questo oggetto è infatti molto utile all’ambiente. Ecco come può essere riutilizzato.

A quanti di noi sarà capitato di conservare un tappo di sughero per ricordo, magari incidendoci sopra la data di quell’occasione per cui abbiamo aperto una bottiglia di spumante e brindato con amici e parenti. Usato per la chiusura di contenitori, principalmente per le bottiglie di vino, questo oggetto ha una storia molto particolare e veniva utilizzato già secoli fa per chiudere le anfore. La sua diffusione è legata però a un nome illustre.

La tradizione vuole che sia stato Pierre Pérignon, l’inventore dello champagne, a utilizzare tale chiusura con tappo di sughero per le sue bottiglie, copiando delle borracce dei pellegrini. Il tappo di sughero delle bottiglie di champagne ha una particolarità: la forma a fungo che assume dopo averlo stappato. Inizialmente infatti è cilindrico e viene compresso all’interno della bottiglia. Con il tempo perde la sua elasticità naturale, e basta tirarlo per far uscire il contenuto.

Il tappo di sughero, è bene riutilizzarlo: fai un favore all’ambiente

Prima di capire come possiamo riutilizzare il tappo di sughero, dobbiamo analizzare di cosa è fatto. Il sughero è un tessuto vegetale che ha un rivestimento di origine secondaria, dato che riveste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l’epidermide. Il più pregiato in commercio è quello della sughera. A volte quando stappiamo una bottiglia e sentiamo ‘odore di tappo’ non sappiamo che è causato da un fungo, l’Armillaria mellea, parassita della quercia da sughero.

I tappi di sughero nel giardinaggio, segui il trucco – Spraynews.it

Il sughero è quindi un materiale naturale, biodegradabile, e può essere utilizzato per fertilizzare le piante. Cosa bisogna fare? Basta prendere un coltello e tagliare in piccoli pezzi il tappo di sughero. I piccoli frammenti saranno poi distribuiti sul terriccio e si assorbiranno completamente. Il sughero infatti si decomporrà naturalmente senza rilasciare sostanze pericolose. Ciò servirà a nutrire le nostre piante e tenerle al riparo dalla formazione di eventuali muffe.

L’uso dei tappi di sughero nel giardinaggio è molteplice. Essi infatti possono essere usati per proteggere le radici di alcune piante come le orchidee. Data la loro consistenza, riescono a mantenere il terreno umido ed impediscono la crescita di erbe infestanti che possono danneggiare la piante. Il sughero inoltre è impermeabile e quindi serve ad evitare quei fastidiosi ristagni nei sottovasi, habitat ideale di insetti e zanzare. La prossima volta che apri una bottiglia, ricordati quindi non buttare il tappo di sughero.

Chiara Di Tommaso

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

5 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago