Attualità

Terremoti, Campi Flegrei verso il disastro: dobbiamo fidarci degli esperti?

Ancora paura e timore dopo le ennesime scosse di terremoto avvertite ai Campi Flegrei ed a Napoli sabato mattina. C’è da preoccuparsi?

Sabato alle 05.44 la scossa di magnitudo più alta è arrivata a 3,9 gradi, svegliando quasi mezza Napoli, tanti infatti i commenti ed i post scritti sui social da parte di persone ed abitanti presi dalla paura.

I Campi Flegrei continuano a tremare e la preoccupazione aumenta sempre più perché non è possibile sapere quando potrebbe essercene un’altra. L’area è sempre sotto controllo e gli esperti cercano di tenere tranquilli i cittadini, specialmente quelli delle zone di Bacoli, Baia e Pozzuoli dove il bradisismo è continuo.

Uno dei rischi è anche la vulnerabilità degli edifici: infatti una buona parte dei palazzi costruiti in quelle zone non sono adatti ai terremoti.

Continuo monitoraggio dei Campi Flegrei

Solfatara-(Spraynews.it)

La tensione si avverte anche nelle parole di chi abita nella vasta area dei Campi Flegrei, che copre circa un’estensione territoriale di 180-200 km, il numero dei cittadini presenti supera il mezzo milione ed un’ipotetica eruzione farebbe gravi danni. 

Un recente documentario svizzero ha effettuato uno studio in cui si evidenziavano i possibili disastri che potrebbero accadere qualora questo vulcano gigante si risvegliasse improvvisamente.

L’Istituto dell’Osservatorio Vesuviano controlla in modo continuo anche le lievi scosse di assestamento che sono quotidiane nei campi flegrei. Grande attenzione anche per la Solfatara, vulcano nei pressi di Pozzuoli che emette fumi di zolfo che si propagano nell’area.

Sollevamento del suolo

Pozzuoli è uno dei comuni centrali dei Campi Flegrei, conosciuto anche per l’attività sismica del bradisismo che continuamente comporta un sollevamento della crosta terrestre.

Dopo la recente scossa di sabato mattina, una squadra di tecnici si sta muovendo in questi giorni per controllare lo stato degli edifici e quali sono quelli più a pericolo di crolli qualora ci fossero scosse più forti e pericolose.

La Prefettura di Napoli, sta già cercando delle aree in cui poter sistemare una buona parte di questi abitanti ed evitare eventuali pericoli che sono sempre dietro l’angolo.

I Campi Flegrei, è il vulcano più attivo d’Europa con una fonte di magma sempre pronto ad esplodere ed è per questo che si stanno anche monitorando i primi casi di evacuazione delle zone circostanti la caldera vulcanica.

Fortunatamente fino ad ora non si sono registrate scosse di magnitudo oltre i 3 gradi, sembrano ancora più movimenti di assestamento ma la tensione è sempre alta ed è importante tenere la situazione sempre sotto controllo.

L‘epicentro dell’ultima scossa è stata rilevata nel golfo di Pozzuoli, in pieno mare e non bisogna sottovalutare anche ipotetici maremoti.

Francesco Moscato

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago