Attualità

Ti piacerebbe avere una casetta al mare o in montagna? Ecco cosa dovresti sapere sul mutuo per una seconda casa

La casa per le vacanze è uno dei sogni di molti italiani, ma cosa bisogna fare, di preciso, per averla? Quali sono le condizioni necessarie.

Iniziamo col dire che quando si desidera una seconda casa è necessario attuare un mutuo sulla stessa. Quindi, che si tratti di una prima o di una seconda casa, possiamo intendere che il risultato non cambia: bisogna pagare in entrambi i casi. Quando viene fatta la differenza tra la prima casa e la seconda casa, se ne avranno ulteriori anche sulle condizioni che riguardano il finanziamento e poi le agevolazioni e tanto altro ancora. 

Per fare una distinzione molto banale, la prima casa è quella abitazione in cui passiamo la maggior parte dell’anno, è quella dove abbiamo la residenza fissa e dove si vive abitualmente. La seconda casa, invece, è quella in cui si passa meno tempo, sia che si tratti di una casa per le vacanze che, ad esempio, di un investimento per affittarla a terzi oppure per lasciarla in eredità ai figli e ai nipoti. 

Avere la seconda casa, tutto quello che c’è da sapere su pagamenti, mutuo e tanto ancora

La seconda casa che abbiamo deciso di prendere in carico può trovarsi nello stesso comune dove abbiamo la residenza, oppure in un’altra regione. Quindi, questo fa capire che siamo molto liberi di scegliere. L’unica cosa da chiarire prima di tutto è che la seconda casa, quando viene richiesto un mutuo sulla stessa, non potrà godere di tutte le agevolazioni di cui, invece, gode l’abitazione principale. 

Altra cosa fondamentale: non è possibile beneficiare delle detrazioni sugli interessi passivi, cosa che accade, al contrario, con la prima casa. Quando si fa richiesta di mutuo per la seconda casa, bisogna chiarire la situazione di chi lo richiede, le dimensioni dell’immobile, l’ubicazione, la categoria catastale e possibili esercizi aggiuntivi.

Tutti i criteri per avere un secondo mutuo – SprayNews.it

Bisogna specificare che si può chiedere un mutuo per una seconda casa mentre stiamo estinguendo il primo. Ciò è possibile perché un istituto di credito ha tutte le facoltà di concedere un secondo prestito a chi, in precedenza, ne aveva richiesto un primo, anche se ad una diversa banca. Tuttavia, è necessario soddisfare alcuni criteri per far sì che ciò avvenga. 

In primis, è importante versare tutte e due le rate rispettando le scadenze imposte. A tal proposito, l’istituto si occuperà di valutare i requisiti di reddito della persona per accertarsi che la spesa di tutti e due i mutui non superi un limite di percentuale dei propri introiti netti. Poi, bisogna anche dimostrare di non aver mai interrotto nessun pagamento precedente. 

Katia Russo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago