Attualità

Trattori e agricoltori in rivolta in tutta Europa: perché protestano

Le ragioni della protesta degli agricoltori coi loro trattori non solo in Italia, ma in tutta Europa: cosa sta accadendo.

Il no alle politiche del New Green Deal, ovvero il pacchetto di iniziative dell’Unione Europea volte a una nuova transizione ecologica, sembra essere il loro punto in comune. Eppure la protesta degli agricoltori, a bordo dei loro trattori, che da giorni sta bloccando non solo l’Italia, dove le contestazioni finora sono state pacifiche, ma tutta Europa, ha poi piattaforme diverse in ogni parte del Vecchio Continente.

Addirittura, se guardiamo a quello che avviene in casa nostra, notiamo piattaforme diverse tra città e città. Proviamo dunque a capirne un po’ di più su questa situazione che è in evoluzione e che appunto rischia di bloccare più Paesi europei, se questa tipologia di proteste si dovesse intensificare.

Perché protestano gli agricoltori in tutta Europa: le loro richieste

Cartelli che incitano alla protesta (Spraynews.it)

Come abbiamo sottolineato, l’opposizione alle politiche del Green Deal europeo, che mira a promuovere la sostenibilità ambientale, è il punto in comune di tutte le piattaforme, ma vengono poi raccolte altre istanze da parte degli agricoltori di tutta Europa:

  • Redditi e aiuti più elevati: secondo gli agricoltori che stanno portando avanti la protesta, ci sarebbe in particolare la necessità di un maggiore sostegno finanziario per far fronte alle sfide del settore, che non attraversa assolutamente un bel periodo, puntando su aiuti più cospicui rispetto agli attuali;
  • Maggiori tutele contro il cambiamento climatico: a fronte di sempre più eventi climatici estremi e di un processo che a oggi appare quasi irreversibile, legato al cambiamento climatico appunto, la protesta degli agricoltori chiede una maggiore tutela. Al contempo, preoccupano aumento del caro energia, gestione delle epidemie e il ritorno dell’aviaria, la concorrenza sleale del resto del mondo;
  • Dissenso rispetto agli accordi commerciali con partner extraeuropei: al contrario di quello che avviene in Italia, alcune piattaforme – come quella francese – manifestano una forte contrarietà ad accordi commerciali come il Mercosur, che permetterebbero l’arrivo in Europa di prodotti con standard dubbi e prezzi più bassi.

La situazione in Italia: perché le manifestazioni coi trattori

Veniamo più nel dettaglio al caso italiano, dove viene richiesta una maggiore tutela del Made in Italy, oltre che di porre un tetto all’aumento dei carburanti, che sta rendendo il lavoro degli agricoltori sempre più complesso. Nel nostro Paese, poi, il livello di retribuzione viene giudicato inadeguato e si protesta anche contro i sussidi, ricollocati in maniera arbitraria e comunque non come gli agricoltori vorrebbero.

Da questo punto di vista, va sottolineato anche che gli agricoltori italiani sono in aperto dissenso con le associazioni di rappresentanza e le grandi confederazioni agricole, accusate di tradimento. L’indice viene puntato inoltre contro i compensi elevati percepiti da chi si trova alla guida delle associazioni di categoria. Va detto che sul sito di Coldiretti, ci sono continui aggiornamenti sulle istanze portate avanti, ma che molti appunto reputano insufficienti.

Le proteste in Francia e Germania

Come avvenuto anche in passato, a guidare le proteste a livello europeo è la Francia: la leadership non è più quella forte che fu un tempo di José Bové, già a capo di Via Campesina e poi eletto al Parlamento Europeo coi Verdi. Abbiamo però organizzazioni come la Confédération paysanne, che si stanno muovendo in maniera davvero molto determinata.

La rabbia degli agricoltori francesi è sfociata anche in disordini e confronti intensi con le forze dell’ordine, arrivati fino a Bruxelles. Gli aiuti messi in campo dal governo vengono ritenuti insufficienti e dunque la battaglia continua su più fronti. In Germania,la cancellazione dei sussidi sul gasolio agricolo e il ripristino della tassa sulle macchine agricole sono i due nodi della protesta, che coinvolge anche l’estrema destra.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 giorno ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago