Attualità

Ultimi giorni di mare: l’eritema lo combatti così

In un’estate così calda sono in pochi quelli che non hanno sofferto di eritemi solari: per combattere questo problema c’è un metodo preciso

La maggior parte delle persone, soprattutto coloro che vivono nelle località marittime, non perdono l’occasione di poter andare in spiaggia per godersi gli ultimi giorni di sole e mare. Per loro è molto importante avere dei consigli su come riuscire a combattere l’eritema. Nonostante ciò, in pochi hanno intenzione di perdersi gli ultimi raggi solari della stagione per poi rivederli direttamente il prossimo anno.

I benefici dell’esposizione al sole sono molteplici, ma non si devono mai dimenticare quali sono gli effetti negativi. Una delle cose negative di coloro che prendono il sole al mare è l’eritema solare. Si tratta di un’infiammazione della pelle la cui gravità e intensità varia. C’è chi avverte una semplice scottatura e chi invece si trova ad avere un problema più grande, tanto che si parla di ustione di primo o addirittura di secondo grado. Per fortuna ci sono alcuni rimedi per contrastare l’eritema.

Eritema solare al mare: ecco i rimedi per combatterlo

Un eritema solare può reiterarsi nel tempo oppure essere un episodio isolato. Quando l’evento si protrae più a lungo termine è possibile che persistano macchie antiestetiche, delle rughe marcate e, in casi più gravi, i tumori cutanei. Proprio per prevenire questi casi è fondamentale capire come comportarsi.

I rimedi contro eritema solare – Spraynews.it

I sintomi di un eritema compaiono in genere da 1 o 24 ore dall’esposizione e questi sono dolore sulla parte colpita, ma anche secchezza e bruciore. Nei casi più gravi ci sono bolle, vescicole, desquamazione e gonfiore. Il disturbo varia a seconda della superficie corporea e dell’intensità dell’esposizione. Il disturbo potrebbe includere febbre, vertigini, malessere generale, mal di testa e debolezza.

Nella maggior parte dei casi, l’eritema guarisce spontaneamente entro 4-5 giorni. Durante questi giorni è importante non esporsi al sole oppure usare una protezione molto alta quando l’esposizione è inevitabile. Per lenire il bruciore si devono fare degli impacchi di acqua fresca o tiepida, vanno bene anche le creme emollienti e idratanti.

Nei casi più gravi è necessario rivolgersi a un dermatologo, il quale prescriverà probabilmente una cura antibiotica. Per lenire il dolore è possibile che suggerisca l’uso di antinfiammatori non steroidei. A volte è possibile che si ricorra all’uso di pomate cortisoniche, mentre per evitare reazioni fototossiche sono sconsigliati gli unguenti antistaminici.

Isabella Insolia

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago