Attualità

Umidità in casa, non gettare le bottiglie di plastica: sono un ottimo rimedio

Un oggetto essenziale e semplicissimo può rivelarsi un alleato incredibile per risolvere un problema diffusissimo e fastidioso

Uno degli oggetti che non manca in nessuna casa è sicuramente la bottiglia di plastica. Che sia frizzante o liscia, tenersi idratati è fondamentale, e bere tanto vuol dire anche poi ritrovarsi tante bottiglie vuote in casa. Una peculiarità della bottiglia di plastica è che è totalmente riciclabile, e quindi spesso l’ingombro porta ad accartocciarle e a gettarle nella raccolta della plastica, insieme alle altre cose dello stesso materiale.

In realtà la bottiglia di plastica si presta a tantissimi usi. La sua forma, il suo materiale e la sua poliedricità la rende un oggetto perfetto per decorazioni o per utilizzi geniali e validissimi in ambiti tra i più disparati. Ma ciò che non in molti non sanno è che la bottiglia di plastica può diventare il nostro alleato in una battaglia tra le più comuni e fastidiose, ovvero quella contro l’umidità in casa. Vediamo come riuscirci.

Bottiglie di plastica: perfette contro l’umidità

La condensa è la causa prima delle muffe (Spraynews.it)

Alcune idee per il riutilizzo intelligente della bottiglia di plastica sono davvero molto originali e abbinano estetica ad utilità. Se le motivazioni artistiche non sono mai mancate, negli ultimi anni il riciclo intelligente è diventato una duplice necessità. Da una parte per motivi esplicitamente economici per poter combattere il caro prezzi e limitare le spese, dall’altra per poter aiutare l’ambiente e non sprecare le risorse.

La bottiglia di plastica è perfetta per diventare un vaso per le piante o un portapenne, grazie alla sua larghezza e alla sua stabilità di base che ne fa un perfetto contenitore di qualsivoglia oggetto o materia. Ma in pochi sono a conoscenza di quanto sia funzionale per aiutarci a risolvere il problema dell’umidità in casa. Un problema che affligge moltissime abitazioni, e che da oggi può essere contrastato in un modo impensabile eppure efficace.

L’umidità crea moltissimi danni estetici. Ritrovarsi a vivere in una casa che ha macchie di umidità sulle pareti o sul soffitto è un’esperienza a dir poco sgradevole. Inoltre l’umidità porta alla creazione di muffe, oltre ad essere un pericolo potenziale per la casa stessa. L’umidità trascurata può andare ad intaccare muri e soffitti in profondità, creando le condizioni per dei cedimenti che è meglio non sottovalutare.

Piante e vernici: ottimi trucchi anti-umidità

C’è però, come detto, l’opportunità di sfruttare le bottiglie di plastica per contrastare questa annosa criticità, in un modo davvero molto semplice e utilizzando nulla che non sia già presente in qualsiasi cucina. Bastano infatti un paio di forbici e del sale. Dapprima è necessario tagliare la bottiglia di plastica a metà. Poi bisogna capovolgere la parte superiore, come fosse un imbuto, ed introdurla così nella parte sottostante della bottiglia.

A questo punto versiamo il sale in questo originale imbuto. Il sale per natura è un grande attrattore di umidità. Posizionando la bottiglia tagliata e riempita di sale nei punti più umidi della nostra casa riusciremo a contrastare che si formi altra umidità. Un rimedio efficace, semplice ed economico. Se però l’umidità in casa è davvero molta, allora possiamo affidarci anche ad altri trucchetti altrettanto validi.

Uno di questi è sia bello esteticamente che green, letteralmente. Esistono infatti alcune piante da interni che attraggono per natura l’umidità. Un esempio sono le felci o l’edera. Posizionandole dove ne abbiamo bisogno avremo degli alleati totalmente naturali. Oltre a felci ed edera, però, c’è anche quest’altra pianta che ci risolverà il problema dell’umidità. Soprattutto in caso di bagno senza finestre.

Se invece vogliamo eliminare il problema addirittura in fase preliminare, e fare in modo che l’umidità non si formi affatto, esiste un rimedio che fa al caso nostro. Decidendo di fare un intervento più sostanzioso ma anche più duraturo e stabile, possiamo optare per delle vernici anti-condensa. Il mancato ricircolo d’aria porta alla formazione di condense che a loro volta portano alla formazione di muffe. Con queste vernici stroncheremo il problema sul nascere.

Sara Picardi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago