Attualità

Un’abitudine che tutti dovrebbero prendere: 9 motivi per cui mangiare le noci fa davvero bene

Le noci sono tra gli alimenti più presenti sulle tavole di tutti  noi. Hanno molte proprietà benefiche e lo conferma anche la scienza.

La scienza ha condotto numerose ricerche in merito agli effetti delle noci sulla salute umana, e molti studi hanno evidenziato benefici significativi. Infatti le noci sono un alimento altamente nutritivo e offrono una varietà di benefici per la salute quando inclusi in una dieta equilibrata. Sono uno dei punti di forza della dieta mediterranea, e da anni sotto la lente degli scienziati della nutrizione, ma soprattutto sono sempre di più sulle tavole degli italiani.

Fra tutti i tipi di frutta a guscio, infatti, sono quelle più studiate al fine di valutare il loro contributo ad una dieta salutare. Infatti è bene ricordare che sebbene le noci abbiano una serie di benefici per la salute, dovrebbero essere consumate con moderazione, poiché sono caloriche. Ma adesso vediamo quali sono i principali effetti positivi per la salute e quali sono le loro caratteristiche nutrizionali più interessanti.

Quali sono i benefici delle noci

Purché si debba sempre ricordare che la differenza la fanno non i singoli alimenti ma le abitudini alimentari quotidiane e lo stile di vita nel suo complesso, in vari studi il consumo di frutta a guscio è stato associato a tassi ridotti di malattia coronarica e di tumori, nonché a una mortalità più bassa per entrambe le cause. Perché? Che cosa contengono le noci?

Gli studi dimostrano che le noci possono fare bene alla salute (spraynews.it)
  • Un primo nutriente sono i grassi di una categoria “utile”, poiché gli acidi grassi sono principalmente insaturi. In particolare, sono l’alimento con il più alto contenuto di acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso della serie Omega 3. Viene definito “essenziale”, perché l’organismo non è in grado di sintetizzarlo e quindi deve essere introdotto con la dieta.
  • In secondo luogo, come tutti i cibi vegetali, le noci sono prive di colesterolo ma contengono fitosteroli, composti studiati per le loro proprietà antiossidanti e perché sembrano promuovere la riduzione del colesterolo “cattivo”, quello lipoproteico a bassa densità (LDL). Con una media di 113 mg per cento grammi di prodotto, le noci sono tra gli alimenti più ricchi di fitosteroli.
  • Ed ancora, le noci contengono poco sodio ma sono ricche di potassio, magnesio e calcio. Questi minerali sono coinvolti in diversi processi fondamentali per il nostro organismo, come la sensibilità all’insulina, la regolazione della pressione sanguigna e la reattività vascolare. Inoltre, la combinazione di potassio, magnesio e calcio nella dieta è stata associata a un ridotto rischio di ictus.
  • Le noci sono un’ottima fonte di γ-tocoferolo, che si ritiene essere la forma di vitamina E con effetti cardioprotettivi.
  • La melatonina è un ormone sintetizzato dalla ghiandola pineale dei mammiferi, conosciuta soprattutto come “regolatore” del sonno. Le noci ne sono una delle principali fonti alimentari.
  • Inoltre, le noci meritano una menzione per l’apporto di polifenoli. Alcuni di questi polifenoli mostrano attività antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e prebiotiche, suggerendo una serie di effetti benefici sulla salute umana, i cui meccanismi però sono ancora oggetto di discussione.
  • Le noci forniscono un elevato apporto calorico: circa 600 calorie per un etto. La porzione giornaliera consigliata di 30 grammi quindi ci regala circa 180 calorie. A seconda delle necessità quindi possono rappresentare una buona scorta di energia in spazio ridotto.
  • Grazie alla combinazione di calorie, fibra e apporto proteico, le noci hanno un elevato potere saziante, per questo sono spesso consigliate come snack salutare.
  • La versatilità in cucina e le caratteristiche organolettiche le rendono un alleato utile per insaporire i cibi, magari risparmiando sul sale che invece è sempre bene ridurre.

Insomma un alimento ricco, sano e salutare che non deve mancare nella nostra dieta, facendo sempre attenzione alle quantità perché la parola d’ordine è sempre: moderazione!

Antonetta Del Prete

Recent Posts

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

4 giorni ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago