Come fare la vacanza 2024 spendendo davvero poco (SprayNews.it)
Cosa fare se il budget per le vacanze è bassissimo ma si ha comunque tanta voglia di partire e fare qualcosa? Si può prenotare in una di queste città, dove l’affitto è davvero regalato.
Le vacanze cominciano ad essere sempre più un miraggio per molti; stando ai dati più recenti un italiano su due potrebbe non partire e più in generale, i dati raccolti da Revolut, parlano del 40% della popolazione pronta a fare vacanza evitando però l’alta stagione. Le vacanze, insomma, si fanno più brevi e si anticipano nel tempo, preferendo anche Maggio oltre alle già più gettonate Giugno e Luglio.
Sono lontani i tempi in cui gli italiani facevano la villeggiatura; erano i decenni successivi al boom economico, le case al mare o in montagna erano un must, e alla chiusura delle scuole le famiglie lasciavano le grandi città per andare appunto in vacanza. Un periodo di relax e lontananza dalla quotidianità che durava come minimo 2 settimane.
Oggi non è più così; la vita di oggi difficilmente permette di allontanarsi per così tanto tempo e a tutto questo si devono aggiungere i continui rincari che di anno in anno assottigliano il budget e i tempi di permanenza nelle località vacanziere. Gli italiani, comunque, non perdono il “vizio” di viaggiare; vacanze meno lunghe ma spalmante in più momenti dell’anno.
La soluzione per risparmiare è poi quella di affidarsi agli affitti brevi. Non più hotel all inclusive, ma casa in affitto per qualche giorno o al massimo una settimana. Nonostante i rincari anche in questo settore, i dati di AirDNA parlano di un +9% rispetto allo scorso anno, le piattaforme che permettono gli affitti brevi restano il modo migliore per spostarsi risparmiando. Ma quali sono le città dove davvero l’affitto è regalato?
Il boom delle vacanze con affitto breve si deve soprattutto alla Gen. Z che soffre di notriphobia e ha bisogno di viaggiare tanto. Ovviamente estate è per molti sinonimo soprattutto di mare, quindi dall’Italia all’Europa i prezzi più alti si registrano proprio nelle località marittime, con prezzi che purtroppo fanno davvero concorrenza agli hotel lussuosi.
Ibiza come Mykonos, ma anche Positano, la Spagna e il Portogallo in generale. In Italia si spende in media 210 euro per un affitto breve, restando ancora tra i Paesi più convenienti per questa tipologia di viaggio. Crescono contro ogni idea possibile, invece, Islanda, Danimarca e Norvegia che registrano gli incrementi più alti.
Ma se le località di mare crescono, in estate paradossalmente tendono a scendere i prezzi nelle grandi città ed è qui che bisogna prenotare per una vera vacanza low cost.
per quanto riguarda l’Italia, Roma e Firenze si attestano intorno ai 90 euro giornalieri per un appartamento -con la possibilità nella Capitale di unire la vacanza culturale a quella marittima, con tante località poco distanti e ben collegate-, è Bologna però la città che costa meno, tra i 46 e i 52 euro al giorno.
Per l’Europa invece è bene puntare sull’est è qui che si trovano le città meno care: su tutte Eskişehir in Turchia, appena 35 euro per la città universitaria dell’Anatolia; Ankara sempre in Turchia è la capitale che costa meno con 40 euro; seguono poi Astana in Kazakistan sempre 40 euro, Tirana in Albania con 50 euro.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…