Cellulari obsoleti accumulati (Spraynews.it)
I vecchi cellulari stanno tornando di moda, soprattutto tra i ragazzi, per affrontare il detox virtuale: c’è un modello che vale ancora molto.
Lo scorso anno, un’indagine statunitense incentrata sul mercato dell’elettronica, ha rivelato un fatto davvero curioso: sempre più persone, in tutto il mondo, hanno ricominciato ad acquistare vecchi modelli di telefonini. Il mercato dei cellulari vecchi e obsoleti è tornato di moda, principalmente per tre motivi.
La prima motivazione è legata al collezionismo: i telefoni di prima generazione costano pochi euro, si possono cambiare di continuo e collezionare. Il secondo motivo è legato alla sicurezza, si tratta di telefonini da due soldi, da portare in vacanza, oppure a feste movimentate, e se si perdono, vengono rubati o si rompono, pazienta, si sostituiscono in fretta. Il terzo motivo è legato all’esigenza di un detox virtuale. Che cosa significa?
In un’epoca come quella che stiamo vivendo, dominata dal digitale, dai contenuti virtuali che si susseguono incessantemente, che distraggono, che non danno il tempo di riflettere, occorre rallentare i tempi e prendersi una pausa. Nata negli Stati Uniti, poi diffusasi nel resto del pianeta, la moda del detox digitale ha trovato sempre più adepti, in particolare i più giovani.
In tanti, infatti, scelgono di acquistare vecchi modelli di telefoni, per staccarsi dagli smartphone, almeno per qualche giorno, disintossicandosi dalla tecnologia. È una buona abitudine, per riconquistare i propri spazi, riprendersi il proprio tempo, per stare più a contatto con la realtà. Insomma, ogni tanto è bello fare un balzo 20 anni indietro.
Sul mercato sono tornati tanti cellulari di prima generazione, venduti per due soldi. Alcuni modelli, però, ancora costano molto. Ad esempio, il modello più ricercato in assoluto, un classico della telefonia, è il Nokia 1100, leggendario telefonino, il più venduto nella storia. Lanciato nel 2004, il Nokia 1100 è entrato nelle nostre vite, robusto, indistruttibile, affidabile e semplice da utilizzare.
In più, il Nokia aveva una marcia in più rispetto alla concorrenza: dava la possibilità di cambiare il colore della cover. Oggi sembra una cosa banale, eppure, all’epoca, era l’unico modello che permetteva questa opzione, e così alimentava il mercato del collezionisti, restando sempre alla moda. Questo cellulare è un cimelio sempre apprezzato. Sul mercato viene venduto a prezzi variabili, in base a diversi fattori.
Il prezzo medio è di 35/45 euro, ma in certi casi può valere anche centinaia di euro. Il fatto è che, essendo sempre più richiesto e collezionato, il suo valore sta subendo notevoli incrementi. Se fino a pochi anni fa era venduto a 20 euro circa, oggi vale più del doppio, in certi casi il triplo, fino a raggiungere anche 200 euro, non poco per un telefono che ha 20 anni sulle spalle.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…