Viaggi gratis su tutti i mezzi pubblici/ Spraynews.it
Viaggi gratis tutto l’anno per i ragazzini di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Fino alla fine dell’anno i ragazzini tra gli 11 e i 19 anni potranno viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici. Un grosso aiuto all’ambiente e alle tasche di milioni di famiglie.
La rivoluzione Green passa anche attraverso una mobilità più sostenibile. Ma mobilità sostenibile non significa strade invase da biciclette e monopattini: specialmente nelle grandi città andare a scuola o al lavoro con questi mezzi è altamente pericoloso e si rischia la vita. Non significa nemmeno auto elettrica per tutti perché, comunque, i costi sono elevati e le strade continuerebbero ad essere perennemente piene di auto. Il modo migliore per promuovere una mobilità sostenibile è rendere gratuiti i mezzi pubblici. A partire dalla prossima settimana i ragazzini di età compresa tra gli 11 e i 19 anni viaggeranno gratis su autobus, tram e metropolitane e presto questo beneficio potrebbe essere esteso anche agli studenti dell’Università.
Un aiuto all’ambiente ma anche al portafoglio di moltissime famiglie. Dalla prossima settimana i ragazzini delle scuole medie e superiori- cioè della fascia 11-19 anni – viaggeranno gratis sui mezzi di trasporto.
Purtroppo questa bellissima iniziativa non riguarderà tutta l’Italia ma solo Roma. La giunta comunale a trazione PD ha approvato questa bella novità: per ora si tratta solo di un esperimento ma se funzionerà potrebbe proseguire. A dirla tutta non sarà proprio gratis in quanto sarà necessario attivare una card di 50 euro e poi gli adolescenti della fascia 11-19 anni potranno viaggiare gratis fino alla fine dell’anno. Per accedere a questo beneficio non è richiesto alcun Isee: si rivolge a tutti.
Si tratta di un modo per aiutare l’ambiente: molti ragazzini, infatti, o vanno a scuola in motorino o si fanno accompagnare dai genitori in auto. In questo modo aumentano sia l’inquinamento sia il traffico che a Roma è già molto intenso. Ma sarà anche un grande aiuto economico: infatti ad oggi gli abbonamenti annuali Atac per la fascia d’età 11/19 anni costano da 130 a 150 euro per chi ha un reddito Isee sotto i 20.000 euro e 250 euro per tutti gli altri.
La giunta comunale Capitolina ha intenzione, dal prossimo anno, di cercare di azzerare o, quantomeno, ridurre i costi di attivazione che, al momento, sono di 50 euro. Inoltre si prevede di estendere questo beneficio anche agli studenti universitari. La speranza è che anche altre città seguano questo esempio, soprattutto città densamente popolate e piene di studenti come Milano, Bologna, Firenze e Napoli. Non si può infatti puntare esclusivamente sull’uso delle biciclette o delle biciclette elettriche o dei monopattini perché non solo non è fattibile se si devono percorrere lunghe distanze ma, talvolta, è anche pericoloso.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…