Attualità

Vicini di casa rumorosi? Ecco cosa fare per tutelarsi prima di sporgere denuncia

A tutti può capitare di avere dei vicini di cara rumorosi, soprattutto se si vive in un condominio. Ma che fare se diventano insostenibili?

Avere un vicino di casa rumoroso può trasformarsi in un vero incubo, soprattutto quando il rumore invade le preziose ore di riposo. Da urla prolungate durante litigi coniugali al vicino che sperimenta la sua vena musicale nelle ore più impensate, i disturbi possono variare in intensità, ma la domanda rimane: come ci si comporta di fronte a un vicino di casa rumoroso? E quando è il momento di passare dalle lamentele alle azioni legali?

La prima linea di difesa per chi è alle prese con vicini di casa troppo chiassosi è rappresentata dagli orari condominiali. In un condominio, esistono fasce orarie destinate al riposo in cui il rumore deve essere ridotto al minimo. Generalmente, si tratta di periodi che comprendono la notte (21.00 – 08.00) e il primo pomeriggio (13.00-16.00). La legge stabilisce una soglia di tollerabilità, solitamente intorno ai 3,5 decibel, che non dovrebbe essere superata durante gli orari di riposo.

Tuttavia, è importante notare che gli orari specifici possono variare a seconda del condominio e delle sue regole interne. Ma quando un rumore è molesto? Alcuni esempi di rumori molesti comuni in un condominio includono cani che abbaiano costantemente, tacchi che battono sul pavimento, bambini che piangono, musica ad alto volume e feste notturne frequenti. Cosa fare quindi?

Quando andare per vie legali

Come primo passo una lettera di diffida può essere inviata al vicino, specificando i dettagli del disturbo e richiedendo la cessazione immediata dei rumori. Quando la situazione non migliora e il disturbo persiste, è possibile rivolgersi a un giudice. È consigliabile fornire testimonianze orali e, se possibile, una perizia fonometrica redatta da un tecnico specializzato per stabilire con precisione il livello di rumore e se supera la soglia di tollerabilità. Il giudice prenderà in considerazione vari aspetti, come la zona in cui si trova l’appartamento, l’orario del disturbo e la persistenza nel tempo. Se il rumore è limitato a un singolo condomino, si tratta di un illecito civile; se coinvolge la maggior parte dei condomini, diventa un reato di disturbo della quiete pubblica.

Quando agire legalmente se i vicini sono fin troppo rumorosi (spraynews.it)

Nel caso di un illecito civile, è possibile agire legalmente per ottenere il risarcimento danni. Il giudice può condannare i vicini rumorosi, ordinare la cessazione immediata del rumore e persino imporre l’insonorizzazione dell’appartamento responsabile. Se il rumore molesto coinvolge la maggior parte o tutti i condomini, si configura un reato di disturbo della quiete pubblica. In questo caso, è possibile sporgere denuncia chiamando i carabinieri o i vigili urbani. Anche in situazioni di reato, è possibile ottenere il risarcimento del danno costituendosi parte civile durante il processo penale.

In conclusione, vivere accanto a vicini rumorosi può essere stressante, ma esistono diversi mezzi per difendersi. Dalla gestione pacifica della situazione agli interventi legali più incisivi, è essenziale conoscere i propri diritti e agire in modo tempestivo per preservare la propria tranquillità.

Antonetta Del Prete

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago