Attenzione alle false visite fiscali INPS - Spraynews.it
Dopo il caso di Salerno l’INPS mette in allarme: “attenti alle false visite fiscali”. Sui social un vademecum per non cadere nelle truffe.
Messaggio di allarme da parte dell’INPS ! L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale ha diramato un comunicato per allertare la popolazione riguardo le truffe in circolo in questo periodo. Alcune persone hanno infatti denunciato di aver subito un tentativo di furto e la violazione del proprio domicilio da parte di persone che si spacciavano per medici incaricati dall’INPS.
L’INPS di Salerno ci ha tenuto a sottolineare l’importanza di conoscere le modalità in cui l’Istituto opera, così da poter distinguere una vera visita fiscale da un tentativo di inganno.
Dalla salernitano parte l’allarme alle false visite fiscali, un tentativo di truffa attraverso falsi medici INPS che suonano al citofono. Purtroppo la situazione non è nuova, negli anni sono state innumerevoli le truffe alla popolazione e quindi si cerca di arginare il problema attraverso l’informazione del cittadino. Anche in questo caso infatti, oltre a lanciare un avvertimento, il comunicato che è stato diramato parlava proprio di imparare a distinguere le vere visite dalle false.
Nel testo del messaggio della Direzione del INPS di Salerno vengono specificate le modalità con cui vengono disposte le visite fiscali. Come primo monito sottolineano l’importanza di non fornire nessun dato sensibile, infatti i veri incaricati hanno già a disposizione la documentazione.
Anche l’orario della visita è molto importante. La direttrice Giovanna Baldi ribadisce che le visite fiscali vengono effettuate solamente in due fasce orarie, dalle 10 alle 12 o dalle 17 alle 19. Inoltre questo tipo di intervento riguarda solo ed esclusivamente le persone malate che ne hanno fatto comunicazione presso il proprio luogo di lavoro.
Visti i continui tentativi di frode ed estorsioni a nome dell’istituto di previdenza, l’INPS ha deciso di far circolare sui social un facile ma efficace “Vademecum contro le truffe”. Cinque slide per ricordare quali sono le procedure e le modalità di contatto. Ricordano inoltre di porre attenzione non solo alla false visite fiscali, ma anche agli sms, le mail e le lettere cartacee, chiamate e messaggi WhatsApp.
É importante quindi fare molta attenzione a tutte le comunicazioni e in caso di dubbio sulla veridicità , non cliccare nessun link e non fornire alcuna informazione. Prima di procedere sarebbe bene ricontrollare il vademecum e in caso di dubbio persistente decidere di chiamare l’assistenza INPS.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…