Viaggi

Volo aereo in ritardo, l’incubo di molti: in questo caso affrettati a richiedere i danni

Volo aereo in ritardo, l’incubo di molti: ecco come fare per ottenere il rimborso e quali sono i requisiti. Attenzione a non aspettare troppo: affrettati a richiedere i danni.

Tabellone delle partenze aeree, attesa per il proprio volo (spraynews)

Un po’ a tutti è capitato di aver avuto a che fare con i ritardi aerei, spesso mai compresi appieno ma con un unico denominatore comune: il fastidio sempre crescente dell’attesa. I ritardi possono capitare, ma spesso e malvolentieri alcune compagnie ci hanno spesso abituati a decollare più tardi del previsto, creando svariate difficoltà e potenziali perdite economiche nei casi in cui si ricorra ad ulteriori coincidenze aeree. Chi rischia di più sono coloro che viaggiano per affari, ma anche coloro che hanno programmato minuziosamente delle coincidenze per spostarsi nel luogo d’interesse, magari per piacere o per motivi più seri ed importanti.

Volo aereo in ritardo, chi può chiedere il risarcimento

Tabellone delle partenze aeree, attesa per il proprio volo (spraynews)

Come riporta ‘Money.it’, non tutti sanno che i clienti possono richiedere il rimborso del biglietto e un potenziale risarcimento a seconda di specifiche disposizioni; la Corte di Cassazione ha infatti riconosciuto la possibilità di un indennizzo nei casi in cui venga provato il ritardo del volo, i danni provocati e le responsabilità oggettive della compagnia. E’ altresì vero che, in alcuni casi, non è possibile fare in modo di vedersi rimborsato il biglietto: nei casi di scioperi, condizione meteorologiche che possono provocare possibili guasti, chiusure degli aeroporti e degli spazi aerei vanno oltre le responsabilità della compagnia (che è comunque obbligata a comunicarlo ai diretti interessati). Al contrario, se la stessa non avvisa i passeggeri su potenziali cancellamenti dei voli o è direttamente responsabile sulla mancata manutenzione del velivolo, è possibile richiedere un indennizzo.

Volo aereo in ritardo, come ottenere il risarcimento

Se il ritardo supera le 5 ore, la compagnia può rimborsare i clienti o mettere a disposizione un trasporto sostitutivo; ma se il ritardo è dovuto ad una diretta responsabilità della compagnia aerea, si può far richiesta di risarcimento con una richiesta formale grazie all’ausilio di un legale, dimostrando e provando che tutte le problematiche sorte sono state una diretta conseguenza del comportamento non idoneo dell’azienda responsabile.

Stefano M.

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

11 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago