Viaggi

Vuoi vedere l’Aurora Boreale? I consigli per farlo in maniera economica. Spenderai meno di 600€

L’aurora boreale è uno dei fenomeni naturali più belli del mondo che lascia tutti senza parole. Ecco come vederla a meno di 600 euro.

Sulla Terra è possibile osservare ben due aurore polari: la prima si chiama boreale e si verifica nell’emisfero Nord; la seconda è l’aurora australe e nasce nell’emisfero Sud. Qual è allora l’origine di questo fenomeno inusuale? In realtà, tutto dipende dall’attività solare e dalle espulsioni di massa coronale, che vengono proiettate nello Spazio a grandissima velocità. Talvolta, queste particelle energetiche espulse dalla stella possono colpire la Terra.

Aurora Boreale low cost, dove vederla – spraynews.it

Più specificatamente, colpiscono il campo magnetico terrestre, il quale funge da scudo protettivo del pianeta. Tuttavia, una parte di queste particelle energetiche riesce a scivolare lungo il bordo del campo magnetico e a raggiungere i poli terrestri. Non a caso, le zone polari hanno una minore protezione magnetica. Successivamente, le particelle interagiscono con gli ingredienti dell’atmosfera e formano le bellissime aurore.

Osservare le aurore spendendo poco

La maggior parte delle persone presenti sulla Terra, sogna di ammirare le meravigliose aurore polari, soprattutto perché sono delle vere e proprie scenografie naturali. In più, i loro vari colori impreziosiscono i paesaggi e trasmettono delle sensazioni uniche al mondo. Infatti, le aurore possono essere verdi, rosse o rosa. Ovviamente, tutto dipende dagli ingredienti presenti nell’atmosfera e dall’altitudine. In modo particolare, le aurore rosse si formano a circa 300-400 km di altezza, a causa della presenza degli atomi di ossigeno. Quelle verdi si manifestano a 100-300 km di altitudine, mentre le aurore rosa nascono a 100 km di altezza a causa degli atomi di azoto.

Aurora Boreale, dove vederla senza spendere troppo – spraynews.it

Tuttavia, molti turisti sono costretti a rinunciare alle aurore polari, poiché il viaggio verso le zone più vicine ai poli è estremamente costoso. Solitamente, la cifra si aggira tra i 1.200 e i 1.400 euro a persona, in più bisogna aggiungere le spese del volo di andata e ritorno. Pertanto, la spesa complessiva per poter ammirare le bellissime aurore supera le 1.500 euro. Chiaramente, il costo diventerebbe proibitivo per una famiglia di 4 persone, poiché spenderebbe 5.000-6.000 euro. Fortunatamente, alcuni sono riusciti ad abbassare il costo fino a 600 euro a persona. Come hanno fatto? Innanzitutto, hanno eliminato il superfluo e il lusso, infatti l’Hotel è stato sostituito da un bungalow. E non solo, hanno aumentato il numero dei partecipanti per dividersi le spese.

Per quanto riguarda i luoghi in cui poter ammirare le aurore, la meta più consigliata è la Norvegia, soprattutto per i suoi voli economici. Infatti, il volo della Norwegian che parte da Milano e arriva all’aeroporto di Evenes costa solamente 305 euro andata/ritorno. Chi volesse atterrare a Tromso, ad esempio, spenderebbe solo 30-40 euro in più. Ovviamente, il miglior consiglio è recarsi ad Harstad/Narvik (aeroporto di Evenes), poiché dista solo 2 ore da Lofoten e da Abisko (Svezia), che garantiscono un cielo più sereno.

Fabio Meneghella

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

5 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago